Casa più piccola

Molti passi fatti durante l’arredamento causati dalla fretta di finire i lavori, causano errori che portano a farla sembrare la casa più piccola di ciò che è.

La scelta di mobili e completamenti d’arredo, se non controllata, solitamente diventa un pericolo!

La via più intelligente per gestire al meglio gli spazi è la redazione di un progetto che, seppur di massima, permette delle scelte razionali.

Questo progetto riesce a evitare sbagli irrimediabili e imprevedibili con le misure, soprattutto se non si è del settore.

 

Quali sono gli errori che portano a percepire la casa più piccola di ciò che è

CASA PIU PICCOLA

  • L’utilizzo di più stili è la causa principale; ereditare mobili da nonne zie o precedenti appartamenti è un passo intelligente solo se sono coerenti con lo stile del nuovo appartamento e non siano la causa della confusione; molto importante è che non siano colori o materiali improponibili.

L’unica strada per l’utilizzo di questi arredi è arredare STILE VINTAGE ; questo però non significa accumulare tutti i mobili trovati in un “mercatone”, anche in questo deve essere studiato l’appartamento nel complesso:

  • non eccedere con gli armadi. Gli armadi sono un comodo salvaspazio, ma è importante non lasciare i fianchi in bella vista; potrebbe essere la causa di uno spazio compresso e rimpicciolito.
  • gli armadi infatti devono infatti essere progettati ad hoc sia negli spazi che nei colori.
  • è importante anche prevedere ripostiglio o dispensa, l’idea di avere ogni cosa al suo posto è importante per non creare un ambiente confusionario. Il ripostiglio può essere di qualsiasi dimensione purché gli spazi siano ben organizzati.
  • non eccedere con le decorazioni. Le cementine, i disegni, le decorazioni murali devono essere mixate con criterio.
  • nei bagni le piastrelle di formato medio piccolo generano maglie incrociate che tenderà a essere fuorimoda nei prossimi anni. Si prediligono infatti i grandi formati con l’obiettivo di minimizzare le fughe.
  • la posizione degli arredi è importante, la classica posizione intorno ai 4 muri pur essendo la più semplice non sempre è la scelta migliore. È importante lo studio dei dettagli. Ad esempio per una camera da letto piccola non è ideale un letto king size che risulterà affogata nei passaggi.
  • l’illuminazione in una casa più piccola  è un fattore molto importante, anche per indirizzare lo sguardo e l’attenzione nella direzione giusta.
  • evitare di addossare i mobili contro le pareti. Questo perché si provoca l’impressione che le pareti siano più strette, riducendo lo spazio centrale.
  • evitare di collocare un armadio in corridoio a meno che il corridoio non sia ampio così da non intralciare il passaggio e da non ridurre troppo gli spazi.
  • evitare di utilizzare colori scuri. Occorre utilizzare tinte luminose e chiare per trasmettere l’illusione di uno spazio più vasto.
  • evitare caloriferi ingombranti. Se il bagno è piccolo non ha bisogno di termosifoni enormi per riscaldare l’ambiente.
  • se è possibile sarebbe preferibile evitare di mettere una vasca che ridurrebbe lo spazio del bagno. Molto meglio in tal senso una doccia. Altra alternativa sarebbe la scelta di una vasca da bagno mini.
  • errori da evitare in cucina: è meglio che il tavolo sia allungabile a seconda delle esigenze. E poi sarebbe meglio utilizzare sedie richiudibili

La classica luce a centro parete ad esempio non permette di realizzare effetti interessanti, le combinazioni di luce sono importanti per chi ha budget e possibilità.

L’abbinamento dei colori è molto importante; la scelta di una palette per tutta la casa permette di creare un filo conduttore in tutta la casa.

 

Infine, si consiglia di affidarsi ad un esperto per consigli, ristrutturazione o per l’arredamento di tutta la casa. Questo permetterà di guidarti nelle scelte e di non commettere errori irrimediabili!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *