ARREDARE LA CASA IN CAMPAGNA

Per allontanarsi dal caos e dei rumori della città, avere una casetta immersa nel verde della campagna è quello che tutti vorrebbero. Se le case di campagna hanno qualcosa, è che sono sempre naturali e confortevoli e questo è influenzato sia dagli elementi architettonici degli edifici che dai materiali utilizzati nel momento di arredare la casa al interno.

Come sistemar e arredare la  casa fuori città

Ma come trasformarla in un perfetto ambiente dallo stile unico ed inconfondibile? Ci sono varie possibilità tra cui scegliere per creare un luogo adatto a ogni esigenza: alcuni esempi di arredamento che contribuiscono a dare un tocco di successo all’intera casa sono lo stile rustico, oppure quello moderno o minimal. Solitamente vengono utilizzati elementi di arredamento come il legno, pietra, argilla e tessuti naturali per riscaldare tutte le stanze. Ovviamente si possono anche miscelare con consapevolezza gli elementi che appartengono a stili diversi, per ottenere il giusto mix.

In linea generale, bisogna comunque fare in modo che al arredare la casa restituisca un senso di tranquillità, accoglienza e naturalezza, restando così in sintonia con il contesto in cui si trova.

Materiali utilizzati per arredare la casa

ARREDARE LA CASA

I principali materiali da utilizzare per arredare la casa e da mettere in evidenza sono il legno ed il ferro. Robusti, resistenti al tempo, rustici e naturali sono perfetti per questi ambienti. Si può ricorrere al legno nella scelta di mobili, serramenti, sedie, tavoli, poltrone… Invece, per quanto riguarda l’utilizzo del ferro battuto, è di grande effetto nei dettagli: ad esempio attaccapanni, lampade, tavolini e vari oggetti simili.

Bisogna far sì che l’intero ambiente campestre trasmetta ospitalità, accoglienza e serenità: ampi divani comodi, cuscini colorati, colori caldi, finestre luminose e oggetti decorativi sono ottime tecniche per raggiungere questo scopo. Inoltre, anche sbizzarrire la fantasia per ricavare da vecchi elementi inutilizzabili, nuovi oggetti e decorazioni collabora alla creazione di un ambiente rustico: pentole in rame, tegole, piatti in ceramica possono diventare orologi, quadretti, elementi decorativi anche appesi alle pareti.

Altri consigli di più ampio respiro riguardano la struttura della casa in sé; questi accorgimenti possono conferire alla casa un ulteriore aspetto rustico.

  • Pareti in pietra: un’interessante strategia per arredare la casa  consiste nel lasciar emergere la storia della casa, le sue origini, soprattutto nel caso in cui essa avesse origini lontane nel tempo. Il dettaglio delle pareti in pietra continua a dare quell’aria rurale e antica che crea la magia in una casa di campagna. Pareti di roccia a vista nelle camere da letto, ma anche nei bagni e nelle cucine per ottenere quell’aspetto ruvido e country. Anche nel caso in cui vengano realizzate appositamente e non abbiano radici nel passato, danno all’ambiente un aspetto solido, rustico e d’altri tempi, anche per l’irregolarità peculiare del materiale.
  • Rivestimenti in legno: utili soprattutto per quanto riguarda soffitti e sottotetti, avvolgono e danno calore all’abitazione intera, ancora di più se si parla di travi a vista. Un altra opzione é la struttura della casa completamente in legno, questa potrebbe essere abbinata nella sua facciata principale con grandi cristalli, in modo che il arredo della casa si fonde armoniosamente con l’ambiente naturale del paisaggio. Tutto questo sono cose che vengono scelti da professionisti in fase di ristrutturazione .
  • Luminosità: lasciare entrare in casa quanta più luce possibile e farsi avvolgere dalla natura esterna anche dentro alla casa è una tra le maggiori ambizioni che si possano avere per strutturare questo genere di ambiente. Per questo è bene scegliere finestre ampie, per favorire la diffusione della luce naturale in tutta la casa: una posizione strategicamente importante è quella della finestra posta davanti al lavandino della cucina.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *