TENDENZE COLORI PARETI 2022

 COLORI PARETI DELLE NUOVE RISTRUTTURAZIONI

COLORI PARETI

Ci sono, attualmente, due caratteristiche che riprendono le scelte di design riguardo ai colori pareti:

  • un’attenzione sull’estetica naturale, quindi finiture organiche, materiche e morbide. Si intende intonaco levigato, pittura con effetto gesso, terracotta con prodotti in resina, argilla per riprendere un aspetto caldo e terroso.
  • una tendenza a colori che fanno sentire al sicuro all’interno della propria casa. Questa situazione sanitaria ci ha portato verso un senso di disagio, tanto da spingerci verso toni caldi e semplici che danno gioia, felicità e tranquillità.

 

Tonalità che evocano un senso di felicità e uno stato d’anima allegro sono il corallo, il malva, il lilla e l’ottanio ma sono utilizzati maggiormente nei complementi d’arredo. Dei colori audaci si utilizzano per lo più con una carta da parati.

 

Il muro rosa funziona molto bene in quelle stanza dove si ha l’esigenza di respirare calma e di sentirsi accolti.

Un colore che, con il suo calore, porta comunque freschezza e gioia in ogni spazio è il rosa cipria che non stanca visivamente, principalmente se accostato al nero, al grigio o al legno.

IL COLORE ADATTO A OGNI AMBIENTE

Un colore adatto ad ogni ambiente ispirato al mare e a latitudini più esotiche è il blu turchese, che porta freschezza e relax.

Anche il blu sereno (blu-grigio) che con la sua tonalità grigiastra da un senso di libertà, mare e cielo; evoca tranquillità durante la propria vita quotidiana, aggiunge personalita a soggiorno o camera da letto.

 

Una nuance rilassante che permette di rilassarsi, e raccogliere energia, evocando tranquillità e il silenzio dell’acqua è il verde menta delicato; si adatta bene accostato al legno e alle camere da letto.

 

Un tono con colori pareti adatto ad ogni stanza della casa, data la sua versatilità e la sua tonalità morbida e intensa è il tortora freddo; si accosta molto bene con il rosa cipria, i grigi e alle tonalità blu polverose e chiare.

 

Ma la palette che risponde perfettamente all’esigenza di portare la natura dentro casa, per un senso di stabilità e coraggio, è caratterizzata da tonalità terrose dalle tinte più naturali e versatili del beige a quelle più scure e intense del marrone.

Quindi la tendenza porta a schemi cromatici total nature, non solo nella scelta dei colori ma anche nella progettazione e nell’arredamento.

 

Le pareti color terracotta sono tra le preferite nel momento, conferisce intensità e carattere agli spazi si accosta al tema della natura e della terra, soprattutto accostando della vegetazione e degli arredi in materiali naturali tipo pietra o vimini.

Si parte dal colore della terra bruciata ma ci sono varianti che riprendono varie tonalità, pesca salmone, ruggine o rosso mattone.

 

Se la terracotta è la base per le scelte cromatiche relative alle pareti, il marrone invece è di tendenza per arredi e rivestimenti. Questo colore richiama la matericità del legno, offre una gamma di sfumature che ruota attorno al corda chiaro, al cioccolato, ma anche tonalità vicine al color ocra. Per ottenere le varie sfumature dall’arancio all’ocra fino al tortora, basta variare le percentuali dei tre componenti: rosso, giallo e blu.

 

Questo colore intenso è particolarmente usato nel soggiorno e nella cucina, zone più vissute della casa. Nelle tonalità più scure è troppo intensa per essere usata per le pareti quindi viene maggiormente utilizzata per le boiserie e finitura rustica soprattutto in soggiorno e in bagno magari accostata ad un turchese brillante così da illuminarlo.

IL COLORE PER LA CAMERA DA LETTO

In camera da letto le pareti potrebbero essere sulle tonalità sabbia, arredi in legno massello, tessuti e biancheria del letto verde menta e albicocca. Questo per assicurare un maggior relax.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *