STILE MONTESSORI

STILE MONTESSORI

 

Per poter ottenere una casa in stile Montessori bisogna trasformarla a misura di bambino con degli accorgimenti per poter assecondare i loro bisogni e necessità.

 

Per il metodo educativo montessoriano il punto fondamentale è educarlo alla libertà, quindi la prima cosa possibile da fare è quello di creare un ambiente accogliente e stimolante, che gli consenta di muoversi e di spostare in autonomia gli arredi senza pericoli.

L’idea è quella permettere al bambino di manipolare, conoscere e crescere allo stesso tempo in un ambiente reale.

L’arredamento deve inoltre rispondere ai concetti di sicurezza, magari anche con materiali eco-friendly. Inoltre, gli arredi saranno versatili e quindi modificabili nel tempo, così da poter pensare al futuro e non cambiare in base allo sviluppo e alla sua crescita.

STILE MONTESSORI

 Le camere

La camera diventa il suo piccolo mondo dove può diventare indipendente, dove sviluppare la sua personalità e le sue abilità, gestendo appunto lo spazio e giocando.

Nella scelta dei mobili la caratteristica principale da tenere in considerazione è l’altezza: ad esempio, i lettini Montessori sono quelli bassi comodi e adatti per potersi alzare senza particolari problemi, durante la notte e o ad al mattino per trovare i genitori.

Comodini, scrivania devono essere bassi e con gli spigoli arrotondati. Altri arredamenti tipici di questo stile sono poltrone in miniatura, tavoli da disegno in policarbonato, ma anche qualsiasi complemento d’arredo modulare e facilmente smontabile. Ad esempio, molto utilizzati sono mobili-contenitori dove sistemare i giochi, oppure dei cestini in vimini, così da poter assimilare il concetto di ordine senza imposizioni da parte dei genitori.

Degli angoli molto interessanti, sempre per il stile Montessori, sono quelli in cui il bambino può imitare l’adulto in alcune situazioni quotidiane.

 

Nelle camerette sono molto frequenti anche degli angoli con tavolino, pennarelli colorati e fogli di carta o altri piccoli elementi per poter esercitarsi sui lavoratori magari inizialmente con l’aiuto di un adulto e poi iniziare da solo a dare sfogo alla propria creatività. I giochi devono essere sempre a portata di mano in modo che possa raggiungerli da solo.

 

Gli arredi chiari sono preferibili in quanto favoriscono qualità e armonia al bambino, e anche una migliore qualità del sonno.

Per quanto riguarda il pavimento è preferibile l’utilizzo di tappeti che permettono al bambino di giocare liberamente e in sicurezza.

Il bagno

Anche in bagno creare un piccolo angolo adatto al bambino può essere l’occasione per trasformare una pratica non sempre gradita dai più piccolo in un gioco divertente.

Sono sempre preferibili gli oggetti a portata di mano, magari un gancio basso per l’asciugamano, una pedana per raggiungere il lavandino, uno specchio infrangibile dove guardarsi e prendere coscienza della propria immagine, così da poter essere autonomo anche in questo ambiente della casa.

stile montessori

La cucina

Per quanto riguarda la cucina, invece, si potrebbe pensare ad un semplice rialzo con una eventuale ristrutturazione come una pedana per poter raggiungere il piano di lavoro per poter affiancare i genitori durante le diverse mansioni quotidiane. Si potrebbe anche prevedere qualche ripiano più basso per poter riporre le sue stoviglie così da potersi sentire grande anche durante le mansioni quotidiane.

stile montessori

Questo stile si può anche utilizzare per bambini di età dai 6 ai 10 anni, dai sei anni i bambini iniziano ad andare a scuola quindi cambiano le esigenze, iniziano ad esserci compiti e attività pomeridiane.

La cameretta cambia aspetto, il letto può essere rialzato da terra diventando anche soppalcato o anche a castello. Diventa necessaria una scrivania, quasi elemento protagonista perché permette una postura più sana durante lo studio, sulla scrivania deve essere previsto lo spazio per il computer e i libri, magari con cassetti laterali da poter riempire con libri di scuola ecc.

 Va comunque mantenuto lo spazio per il gioco, ovviamente modificandolo, magari creando pareti di arrampicata sopra al letto, una rete per dondolarsi o tante altre idee.

 

Progettazione Design

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *