LE TENDE: OGNI CASA HA IL SUO MODELLO

Le tende delle nostre case

Tra i dettagli più importanti alla fine di una ristrutturazione ci sono le tende. Le tende permettono di completare il look della casa e soprattutto creano un’atmosfera unica per l'ambiente.

Tra i dettagli più importanti alla fine di una ristrutturazione ci sono le tende. Le tende permettono di completare il look della casa e soprattutto creano un’atmosfera unica per l’ambiente.

Si tratta di uno degli ultimi complementi acquistati ma è molto importante la loro progettazione perché cambia totalmente l’aspetto delle nostre finestre.  Il tessuto e la lunghezza delle tende ne condiziona la qualità e la quantità di luce naturale che entra nei nostri ambienti e di conseguenza ne condiziona il comfort.

Come scegliere le tende per la casa ?

Le tende più eleganti sono le tende morbide, ad onda e che sfiorano leggermente il pavimento o che siano a raso pavimento (qualche cm più sopra). Le tende che sfiorano il pavimento, magari per più di 4 cm, creano un effetto di morbidezza e uno stile romantico.

È vero anche che, pur essendo un look raffinato, perde un po’ di praticità. Il contatto con il pavimento tende a sporcare e impolverare le tende. Si sconsiglia questa tipologia in cucine e bagni ambienti in cui l’utilizzo di prodotti aggressivi compromette la resa delle tende stesse.

Le tende sono un ottimo aiuto anche per la correzione di finestre troppo corte o irregolari ed è importante che parta dall’apice del soffitto.

Il tessuto è molto importante, solitamente si usa un tessuto trasparente per far scomparire la tenda dando anche una maggior ampiezza alla stanza e permettendo un maggior apporto di luce naturale. I tessuti opachi invece schermano maggiormente la luce.

Inoltre esistono tende a tinta unica o con pattern, i primi sono consigliati poiché si tratta di una scelta più semplice e che evita di incorrere in qualsiasi errore.

 

Per quanto riguarda la tenda corta, si tratta di una soluzione utilizzata per le tende. Questa risulta meno elegante a qualsiasi stanza, anche nei bagni, in questo caso infatti una tenda corta risulta più pratica. Se ci si trova di fronte ad una finestra a 90 cm da terra si può usare una tenda ad onda o anche un’altra tipologia di tendaggio come il rullo ad esempio. Entrando nei dettagli, è opportuno effettuare scelte coerenti anche in casi complessi come una finestra singola accanto a una porta finestra, in questo caso è consigliato l’uso di tende identiche oppure optare per l’utilizzo di tende a rullo solo per le finestre.

 

Il consiglio generico è quello di utilizzare lo stesso look in una stanza.

 

Altra scelta da effettuare è la presenza di una piega inferiore. L’utilizzo di una piega di 20 ad esempio può essere utile per permettere di allungarle in un periodo successivo. Questo orlo risulta più evidente nei tessuti trasparenti a differenza di quelli opachi che addirittura potrebbe mimetizzarsi.

 

La tenda permette anche di coprire l’infisso, magari quando non è nuovissimo o quando è di una palette differente dagli altri. Si può inoltre scegliere l’utilizzo di una tenda più larga per donare un aspetto più imponente e anche ingrandire la percezione della tenda stessa.

 

Inoltre, questo complemento permette di attutire l’eco della stanza. L’utilizzo di un tessuto verticale migliora l’acustica di una stanza seppur si tratti di un tessuto non prettamente fonoassorbente. È infatti opportuno non sottovalutare l’uso di tende in stanze molto grandi o con soffitti alti. La tenda è raffinatezza e completezza. Eccetto in casi in cui si hanno viste mozzafiato dalla propria abitazione si può scegliere di non utilizzarle. Si tratta però di un elemento che dona privacy alla casa.

 

Un attenzione particolare va alla scelta del colore dove si consigliano tinte neutre, e in caso di nuance colorate vanno abbinate agli elementi dell’arredo. Come per ogni cosa, il colore può essere un elemento che con il passare del tempo può stancare. Si consiglia di affidarsi ad un tecnico che possa non solo prendere le misure ma possa anche supportarti nella scelta dei tessuti e delle tipologie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *