L’ARTIGIANALITA’ DELLA FIGURA DEL FABBRO

L’ARTIGIANALITA’ DELLA FIGURA DEL FABBRO

I fabbri realizzano prodotti in metallo, creando diversi tipi di oggetti, dai lampadari alle porte. In questo lavoro vengono utilizzate tecniche sia tradizionali che moderne. La manualità delle lavorazioni in ferro, la figura del fabbro così come le tecniche e gli strumenti, tramandati di generazione in generazione, sono a rischio a causa delle lavorazioni industriali. Quindi la produzione in serie con macchinari molto rapidi é sempre più diffusa dalle grande aziende.

Il Fabbro segue la tradizione dei loro antenati, acquisendo le tecniche e i concetti necessari per plasmare il ferro.  Sono professionisti creativi che incarnano modelli unici e irripetibili in ogni mobile e oggetto di arredamento. L’arte della forgiatura è molto apprezzata dai consumatori, che apprezzano il fascino di questo tipo di arredamento ei suoi benefici.

Lavoro artigianale

Eppure ci sono ancora alcune ditte di fabbri che con precisione plasmano la materia. I fabbri lavorano con il ferro, quasi sempre usano ferri molto caldi in quanto è più facile da piegare e modellare. Tuttavia, ci sono alcune attività che possono essere svolte con il ferro in forma mentre è ancora freddo, utilizzando strumenti molto potenti. I fabbri possono creare nuovi prodotti, nonché riparare e rinnovare articoli.

Il ferro battuto permette di realizzare scale per interni e per esterni, portoni, ringhiere, cancelli, recinzioni e soppalchi, ma anche coperture per gazebo e pensiline. È  anche un materiale molto estetico, perché può anche essere verniciato e può essere trasformato per dare origine a diversi oggetti e prodotti di tipo arredo.

E’ l’artigianalità del prodotto a renderlo unico e a dare il valore aggiunto, e tenendo conto delle proprietà del materiale, in cambio troviamo un prezzo accessibile.

La figura del fabbro indispensabile

Prima di iniziare un lavoro, i fabbri preparano un piano del lavoro che vogliono svolgere. Dopo il completamento del progetto, il fabbro calcola la quantità di materiali necessari per completare il lavoro.

Oltre agli elementi architettonici, il ferro battuto è molto utilizzato anche per complementi d’arredo come letti, librerie, sedie e tavoli. Il ferro battuto .

I vantaggi degli arredi in ferro battuto sono numerosi nelle varie ristrutturazioni primo tra tutti la durabilità, infatti è un materiale non soggetto a scheggiature, offre una grande resistenza, sia a trazione che a inclusa. Resiste quindi molto bene al passare degli anni senza deformarsi e senza perdere le sue qualità. Inoltre è molto malleabile, il che permette di ottenere forme originali e curiose che rallegrano qualsiasi spazio e  non dobbiamo preocuparci per gli attacchi da insetti.

Grazie alla sua grande resistenza all’ossidazione, può essere utilizzato sia per la decorazione di interni che per esterni. Così, possiamo trovare creazioni realizzate con ferro battuto su molte terrazze e balconi. Anche la manutenzione richiesta è minima, può essere effettuata con una pulizia regolare utilizzando una soluzione acqua e sapone o acqua e aceto.

Comunque il bello di questo mestiere e che si tramanda dal padre al figlio e cosi diventa storia.

figura del fabbro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *