Il recupero e il riutilizzo dei pallet per la realizzazione di mobili e complementi d’arredo è una tendenza che sta prendendo sempre più piede grazie alla possibilità di creare oggetti unici e personalizzati. Il pallet può essere trasformato in un tavolo, in una libreria, in una panca o in un letto. Basta avere un po’ di fantasia e utilizzare gli strumenti adeguati per realizzare qualsiasi cosa si desideri.
Indice del contenuto
Il pallet riutilizzato nell’arredamento
Il termine pallet o paletta di carico, spesso detto in gergo anche bancale, indica un supporto utilizzato per trasportare materiali che consentono lo stoccaggio e il posizionamento nella fase di distribuzione dei prodotti. La paletta di carico è il fondamento strutturale di un’unità di carico ed è pensata apposta per essere spostata grazie ai carrelli elevatori, ed altri mezzi simili come i transpallet.
Generalmente le dimensioni di questi bancali noti per la leggerezza, sono standardizzate e si tratta di 800 x 1200mm ca.
Sebbene la maggior parte predilige il legno naturale come principale materia di costruzione dei pallet, esiste una rara possibilità di incontrare questo supporto anche in altri materiali come metallo e plastica.
Dall’invenzione all’inserimento delle palette di carico nei nuovi progetti
Questa struttura fondamentale di trasporto la conosciamo solo a partire dalla seconda guerra mondiale ed è frutto di uno spunto preso dall’operato dei militari statunitensi i quali inventarono questo sistema per movimentare i rifornimenti che partivano per l’Europa.
Fu un invenzione conveniente dato che i sistemi più antichi di stoccaggio, come le scatole in legno e i barili rendevano molto pesante il movimento. Mentre le palette di carico, fornite di apposite feritoie per poter essere sollevate e movimentate, offrivano piattaforme di appoggio più leggere e spaziose rispetto ai primi sistemi di stoccaggio.
Una volta conclusa l’operazione di scarico merci, queste pallet hanno iniziato ad occupare lo spazio in maniera molto creativa acquisendo nuovi valori estetici. Il riutilizzo delle palette di carico che ha preso piede sopratutto negli ultimi anni sta stimolando anche il design oltre ai fan del ‘fai da te’. Inoltre questi supporti permettono la realizzazione di elementi utilizzati ampiamente nelle ristrutturazioni e nelle nuovi costruzioni.
L’utilizzo della paletta nelle ristrutturazioni
Negli anni sono numerosi gli innovativi esempi di riuso dei pallet, dalla proposta di una libreria componibile alle pareti divisorie. La realizzazione di tavolini in bancali o delle sedie si aggiungono alla lista di arredi all’avanguardia. Nei locali commerciali li troviamo spesso anche nel rivestimento delle pareti come scaffalatura.
Il prodotto ha un costo bassissimo e la caratteristica adattabilità a qualsiasi utilizzo, rendono questo prodotto molto versatile e quindi duttile alle più svariate funzioni. Basti pensare che oggigiorno esistono dei progetti di cucine ad isola realizzate completamente in pallet.
Infine bisogna menzionare che mai come prima un materiale del genere abbia dato una mano non indifferente a ridurre l’impatto ambientale.
Conclusione:
Il recupero e il riutilizzo dei pallet per la realizzazione di mobili e complementi d’arredo è una tendenza che sta prendendo sempre più piede grazie alla possibilità di creare oggetti unici e personalizzati. Il pallet può essere trasformato in un tavolo, in una libreria, in una panca o in un letto. Basta avere un po’ di fantasia e utilizzare gli strumenti adeguati per realizzare qualsiasi cosa si desideri.