L’ARCHITETTURA DEL VUOTO
Da qualche tempo sta emergendo un movimento “less is more” (meno è meglio) riguardante l’architettura d’interni e di lusso.
Vengono utilizzati materiali creativi ad alta densità e si sta valutando un’eccezionale gestione dello spazio.
Possiamo prendere in considerazioni un tipo di soluzioni che riguardano quewsto stile:
- Il minimo radicale
Come dice “Studio Oma” è giunto il momento per un cambiamento radicale.
L’architettura del retail è più semplice ma forse più sofisticata.
Un esempio perfetto è Il flagship store di “Repossi”, che ha aperto le sue porte su Vendôme questa estate.
Abbiamo a che fare qui con un lusso semplificato fatto di linee, blocchi e forme.
Vediamo come le combinazioni di poroso e brillante, pesante e trasparente si abbinano perfettamente tra loro.
È stato possibile osservare una tale architettura anche durante la presentazione del nuovo showroom di “Normann Copenhagen”.
Progettato dal designer Hans Hornemann in collaborazione con il Brand Manager Britt Bonnesen, questo nuovo grattacielo di design nordico, è perfettamente in linea con un tipo di architettura minimalista e radicale .
I professionisti di oggi progettisti e architetti hanno nuovi e moderni modi di a progetta le nostre abitazioni.
Tutto questo si po fare su le nuove costruzioni ma anche su ristrutturazioni di appartamenti.