LA CUCINA AD ISOLA DIVENTA IL FULCRO DELLA CASA

La cucina ad isola nella fusione degli spazi

Le tendenze degli ultimi anni, com’è ad esempio la crescente richiesta di open space nei luoghi abitativi, hanno dato il via a una trasformazione e mescolazione delle primarie funzionalità degli spazi all’interno della casa moderna.

Un esempio eclatante di questi constanti mutamenti è rappresentato dalla cucina ad isola, la quale si converte nel cuore della cucina e non solo, quando si pensa all’intera abitazione il primo luogo dove ricevere e svolgere la maggior parte delle attività giornaliere è proprio l’isola della cucina, dove si cucina, si consumano i pasti e si riceve.

L’open space è l’unica soluzione che accoglie spesso questa tipologia di cucina, caratterizzata dalla possibilità di un contatto visivo con il resto dell’ambiente in cui ci si trova dando un senso di largo respiro a tutta la zona giorno.

L’arredamento moderno per la cucina ad isola

I mobili che avranno la funzione di costituire la parte dell’isola sono spesso progettati su misura, rispettando le necessità della famiglia e adattandosi a qualsiasi situazione richiesta.

Essendo un arredo dalle molteplici funzioni, l’isola deve includere lo spazio per preparare, cucinare e/o lavare quando in essa è incorporato il piano cottura o il lavello, ed infine deve anche offrire sufficiente spazio per sedersi e consumare.

La scelta dei materiali è altrettanto un aspetto di massima rilevanza, poiché il piano d’appoggio ha molteplici funzionalità, deve garantire estrema resistenza ed adattabilità alla pressione e al calore.

In questo ordine di funzionalità, dato che la maggior parte delle attività giornaliere verte intorno a quest’area, il vero fulcro della casa diventa la cucina sostituendo il tipico ambiente da salotto e quindi il luogo per la conversazione.

L’isola è il tavolo da pranzo ideale per una cena informale o per un veloce aperitivo. Funge inoltre da dispensa e arredo multifunzionale.

Essendo composta su misura rispecchiando le esigenze personali può contenere anche dei tavoli da lavoro a scomparsa. Una soluzione ideale per gli ambienti dove bisogna adeguarsi e spesso si pensa di rinunciare ad alcune comodità.

Progettazione degli spazi

Grazie alla multifunzionalità garantita dallo spazio della cucina ad isola, il resto dell’ambiente giorno acquista un aumento considerevole degli spazi a disposizione, come ad esempio lo spazio dedicato al lavabo, al piano di lavoro ed altri accessori.

La distribuzione degli elettrodomestici nel vano cucina risulta più bilanciato, e si acquista  maggiore fruibilità nella gestione dell’intera zona.

LA cucina ad isola è il piano principale di lavoro essendo posto al centro dell’area giorno permette la valorizzazione dello spazio circostante, la visibilità e il risalto di dettagli come le tende, le piastrelle della cucina e i lampadari.
E’ evidente, visti i numerosi vantaggi, che la cucina ad isola è uno degli arredi moderni più diffuso. Nelle nuove costruzioni sia nelle ristrutturazioni di antichi edifici si preferisce sempre di più avere una disposizione così fruibile e funzionale.

Con gli sgabelli intorno alla penisola la colazione, gli spuntini e tutti i pasti che si desiderano avere durante la giornata diventano un momento di condivisione e piacere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *