Nel arredamento moderno per interni a differenza del classico si contraddistingue per le sue forme pulite, per le colorazioni lucide ma soprattutto per la praticità dell’utilizzo. Raccoglie le basi delle caratteristiche del minimalismo, della decorazione giapponese e dello stile nordico, essendo una decorazione armoniosa, semplicistica e funzionale. Sono due gli stili prevalenti: il classico-contemporaneo e il minimal, dove bisogna concentrati sull’essenza delle cose, eliminando e limitando lo essenziale senza compromettere il comfort e il benessere.
Il classico- contemporaneo punta sulla colorazione degli arredi o su mobili in legno. Nella zona living sono prevalenti le linee squadrate con l’abbinamento di poltrone, lampade e oggetti di design, danno vita ad uno stile armonioso, riuscendo a dare un effetto di ordine e spazio alla casa. La cucina è caratterizzata è componibile colorata con inserti in acciaio. La zona notte presenta una prevalenza di ante scorrevoli e letti o in pelle o in tessuto.
La decorazione minimal si basa sulla riduzione delle cose all’essenziale e sull’eliminazione di tutto ciò che è superfluo; il che significa che negli interni minimalisti, la funzionalità ha la precedenza su tutto il resto, la funzionalità ha la precedenza su tutto il resto. Il arredamento moderno minimal prevede pochissimi elementi decorativi, mobili senza maniglie e lineari, le pareti sono quasi vuote, insomma tutti hanno uno scopo.
E’ evidente che non tutti prediligono colori accesi, tipici dell’arredo moderno, si opta in questo caso per colori neutri ed eleganti come il beige, l’avorio, il grigio e soprattutto il bianco candido, che non dovrebbe mai mancare in questo stile. Il bianco presente sulle pareti e sui mobili esalta la luce naturale, conferendo un grande effetto di luce e spaziosità agli ambienti.
Invece il neutro è la scelta perfetta anche per ambienti piccoli e poco luminosi, poiché tendono ad amplificare lo spazio, questo tipo di colori si integrano bene in decorazioni dove i mobili hanno un grande risalto. Sono anche molti utili per facilitare la transizione tra i diversi toni dentro di una stessa stanza.
Molto diffusa è anche la colorazione di una sola parete nella stanza che permette di valorizzare un elemento specifico, soprattutto nei casi in cui il colore scelto è molto scuro, come il marrone o il nero.
La scelta migliore per l’arredamento moderno per interni sarebbe scegliere un colore che sia in armonia con il resto della stanza.I designer si occupano del supporto tecnico in queste tipologie di scelte durante la fase di progetto o ristrutturazione, così da permetterne una scelta idonea alle aspettative.