INQUINAMENTO INDOOR

Inquinamento Indoor

L’inquinamento dell’aria interna è uno dei fattori che solitamente non viene preso in considerazione.

L’aria delle nostre case e dei nostri uffici è molto inquinata, quasi in misura maggiore rispetto all’aria esterna.

L’aria nociva

Le polveri sottili in ingresso dall’area esterna durante i ricambi d’aria, uniti ai Voc, composti organici volatili, prodotti da sostanze chimiche (prodotti per la pulizia) e da materiali cui siamo a contatto solitamente, sono le principali cause dell’inquinamento indoor.

La Sick Building Syndrome (Sbs) indica disturbi, come irritazioni agli occhi e mal di testa o nausea, tutti manifestati all’interno di luoghi chiusi.

La Building related illness(Bri) indica il disagio legato a sostanze contaminanti all’interno degli ambienti.

Multiple chemical sensitivity (Mcs) cioè l’impossibilità di tollerare ambienti con sostanze chimiche.

Sono tutte tipologie di disturbo conseguenti a una scarsa ventilazione degli ambienti indoor.

Progettare con materiali naturali

L’inquinamento è collegato molto anche alla tipologia di materiali utilizzati durante la progettazione o le ristrutturazioni degli interni, e agli arredi scelti.

Uno dei consigli da seguire per evitare l’inquinamento indoor, oltre ad un costante ricambio d’aria, è la scelta di arredi in legno trattati il meno possibile e costruiti con legname controllato.

Si consiglia inoltre di evitare il trucciolato, costituito da colle che rilasciano gradualmente formaldeide negli ambienti interni, o anche colle e solventi come i mastici.

Una corretta progettazione, unita all’utilizzo anche in casa di prodotti nella ristrutturazione il più possibile naturali.

Ridurrebbe di molto la concentrazione di inquinamento negli ambienti in cui viviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *