CUCINE 2022

CUCINE

CUCINE

Le cucine stanno diventando sempre più funzionali ma anche sempre più un’opera d’arte.

Le tendenze stanno riscoprendo materiali con maggiore personalità come il cemento, il marmo, la resina, il metallo e il legno grezzo oltre al legno e il laccato.

I materiali che vengono utilizzati

Un materiale che ha preso piede è il cemento, perchè risulta essere adatto a tutti i look, non è un approccio nuovo per lo stile urban e industriale.

Le cucine in metallo risultano essere di alto profilo, con ante graffiate che enfatizzano la matericità delle sensazioni tattili. Ci sono progetti di cucine proprio per avere spessori molto sottili, solo su 6mm per piani, ante, mensole e accessori.

Un must have sta diventando il look vissuto, ci sono brand che hanno in catalogo finiture vintage, metallo brunito, rame, acciaio vintage.

 

Una caratteristica diventata fondamentale come un nuovo materiale è la luce, che deve essere accuratamente progettata.

Per quanto riguarda i colori, oltre alle tonalità neutre come bianco, fango, tortora, panna ecc., iniziano a piacere i colori scuri. Inoltre, sono di tendenza anche il grigio-blu, il verde salvia, i pastelli.

 

Una soluzione di tendenza su le cucine riguarda i piani di lavoro, ovvero, quelli a “cascata” sono delle penisole o isole che che continuano sui fianchi con lo stesso materiale così da ottenere un look minimal e pulito. Spesso utilizzati i piani in effetto marmo o quarzo che rendono la cucina monolitica, senza tagli né giunture, un volume puro.

 

Un’alternativa è la cucina a scomparsa con portelloni scorrevoli per aprire e chiudere tutto, per i maniaci dell’ordine o per chi dispone di un open space da modificare all’occorrenza.

Le migliori aziende hanno pensato a dei sistemi a scomparsa in cui i piani sono estraibili e inclusi in ante rototraslanti così da poter nascondere in ogni momento il disordine che si crea con piccoli elettrodomestici, robot da cucina e simili.

Senza comunque arrivare alla scomparsa totale, le nuove tendenze hanno portato alla totale esclusione delle maniglie, quindi si utilizzano nuovi sistemi di apertura leggeri, dinamici con ferramenta di qualità.

 

Negli ultimi anni un’altra tendenza è quella delle cucine sospese che danno un tocco di contemporaneità e leggerezza alla stanza, soprattutto se si tratta di un open space. Questa tipologia prevede che alcune basi o tutte non toccano il pavimento.

Risulta essere un modello di innovazione, molto di effetto con un’illuminazione ben progettata, magari sotto le basi, dando vita ad una composizione di design bella da mostrare e da vivere.

Tra i contro di questa modalità c’è una maggiore complessità nel montaggio, gli elettrodomestici devono essere sospesi, quindi vanno studiati nel dettaglio attacchi e moduli.

 

Un’altra caratteristica per poter avere un look diverso dallo standard è l’utilizzo di grandi lastre asimmetriche che fanno da paraschizzi. Per questi ultimi il materiale più utilizzato è il grés, in quanto versatile, ed ha assunto proporzioni da grande formato così da minimizzare le fughe.

La vecchie cucine

Sono state abbandonate le cappe di una volta, quelle massicce a forma di camino, e sono molto più frequenti quelle di arredamento. Esistono anche cappe a scomparsa sul piano cottura.

Cucine da open space

Le cucine, diventando sempre più piccole, si stanno unendo sempre di più all’ambiente soggiorno così da ampliare lo spazio conviviale. Ci sono dei modelli che abbandonano il consueto sistema a pensili, utilizzando una boiserie con struttura in alluminio, molto versatile e adatta per fare da collegamento con la zona soggiorno.

 

Per una cucina moderna bisogna fare attenzione ai dettagli per poter esaltare il design. Attenzione alla qualità, ai materiali utilizzati, alla ferramenta, alla resistenza e all’impatto visivo del progetto complessivo. Anche i colori al interno di una ristrutturazione  fanno la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *