Indice del contenuto
- ARREDARE IL SOGGIORNO DI UN APPARTAMENTO
- Il soggiorno è la zona di ritrovo principale di una casa e, in questo caso, di un appartamento: arredarlo nel modo corretto consentirà di poterlo sfruttare al meglio e allo stesso tempo renderlo piacevole e accogliente. Un esperto nel settore può essere fondamentale in questo percorso, dal momento che conosce le regole principali da seguire, anche dal punto di vista della metratura e del rispetto degli spazi giusti.
- Tuttavia, ecco alcuni consigli generici che potrebbero essere d’aiuto nel rimodernamento del soggiorno di un appartamento.
- LA LUCE
- L’elemento principale della zona giorno è necessariamente la luce naturale, cui si aggiungeranno alcune tipologie di luce artificiale.
- Ma anche in questo non bisogna esagerare, ci sono alcuni trucchi per evitare piccoli errori ed avere un’illuminazione perfetta: utilizzare un solo punto luce per l’intera stanza, eccedere con la luminosità, o mettere in evidenza gli elementi sbagliati sono sicuramente dettagli non trascurabili.
- Un consiglio è l’utilizzo di tre diversi tipi di luce ● Led o faretti che creano una luce diffusa e omogenea. ● Alcune sospensioni ad illuminare il tavolo o il piano di lavoro. ● Luci di minore intensità (da terra o da soffitto) per ottenere un’atmosfera calda e accogliente.
- GLI SPECCHI PER ARREDARE IL SOGGIORNO
- Se il soggiorno è poco spazioso o poco illuminato dalla luce naturale, l’utilizzo strategico degli specchi potrebbe essere provvidenziale. Se collocati nella giusta quantità e nella giusta posizione, danno un’impressione di maggiore ampiezza e ariosità. Anche in questo ambito non bisogna sicuramente esagerare, ma le tipologie di specchi sono molto varie e rispondono a stili diversi.
- LA ZONA COMFORT
- In un soggiorno non può assolutamente mancare la presenza di un comodo divano o di alcune poltrone.
- La scelta è legata a molti fattori, a seconda dei colori delle pareti, dello stile del soggiorno, dell’utilizzo che ne verrà fatto.
- Anche la tipologia e la quantità di persone che abitano l’appartamento possono influire.
- Insomma, tante varianti ma, in linea generale, alcune tecniche sono molto interessanti anche in questa scelta.
- Nonostante il soggiorno magari sia molto ampio, non bisogna cedere e optare per un divano di dimensioni eccessive.
- Questo deve però poter ospitare comodamente i membri della famiglia e, nel caso, anche gli ospiti.
- Le poltrone sono un’ottima alternativa ad un divano unico, ma possono anche aggiungersi ad esso, conferendo così un effetto più familiare al soggiorno.
- TENDE ARREDARE IL SOGGIORNO
- Un’altra scelta importante nell’ arredare il soggiorno e organizzazione del proprio soggiorno riguarda le tende.
- Queste hanno, tra le altre cose, lo scopo di diffondere in modo uniforme la luce naturale in modo da rendere più ampi gli spazi.
- Per questo motivo è utile che siano chiare, in modo da far passare la luce all’interno.
- Una soluzione per chi volesse in altri casi, limitarne l’ingresso, potrebbe essere l’utilizzo di un secondo tendaggio, oscurante e sovrapposto al precedente. A seconda del tipo di soggiorno, è bene comunque affidarsi a esperti che sappiano quali soluzioni proporre.
- Perché la trasformazione del proprio soggiorno sia fatta su misura per ogni specifica preferenza.
- Se si tratta di una ristrutturazione bisogna progettare prima ogni singolo spazio del soggiorno .
- Il termosifoni potrebbe essere un elemento da arredo e secondo della casa produttrice può essere meno o più da arredo.
- La libreria in cartongesso per arredare il soggiorno
- E un altro elemento molto moderno quale può essere fatto su misura, ovunque e poi ricavare qualsiasi spazio.
- Questa libreria può essere personalizzata secondo i spazi che si vogliono avere esempio il quadro della TV.
- Inoltre può essere personalizzata con i colori i vuoti i ripiani e gli spazi chiusi dove si possono inserire delle elegante ante.
- Il pavimento e un alto elemento importante che va scelto con cura .Solitamente il legno e molto richiesto.