Indice del contenuto
Gli abbinamenti per la tua casa
La scelta del colore giusto per la tua casa è fondamentale, il colore giusto porta notevoli benefici all’umore di chi la abita.
Non a caso la cromoterapia è una disciplina appartenente alla cosiddetta “medicina alternativa”, secondo la quale i colori vengono utilizzati come terapie per il rilassamento e in alcuni casi come rimedi naturali. Le onde elettromagnetiche che compongono i vari colori stipolano aree del sistema nervoso influendo sugli stati d’animo.
Alcuni esempi
- Il viola è il colore della meditazione, dell’ottimismo, della creatività e della concentrazione
- Il blu del relax, della quiete riducendo l’ansia e l’irritabilità
- Il verde è il colore della natura e della serenità stimolando stabilità e equilibrio fisico
- Il giallo favorisce attenzione e apprendimento
- L’arancione scioglie le tensioni dei muscoli oltre a donare ottimismo e gioia
- Il rosso agisce aumentando la pressione arteriosa, rivelandosi utile per prevenire la depressione.
La scelta dei colori nei diversi ambienti
Partendo dagli studi fatti sui colori e sugli stati d’animo che provocano, è utile capire le tonalità e gli abbinamenti perfetti da utilizzare nella tua casa. Nello spazio domestico il comfort deve essere elevato, ogni dettaglio deve essere studiato.
I colori saranno sicuramente scelti a seconda dello stile della casa e dei materiali scelti, quali i pavimenti, i rivestimenti. Fondamentale è l’illuminazione che sia naturale o artificiale, si tratta di un aspetto che modifica notevolmente gli ambienti.
La cucina e il bagno
Per la cucina ad esempio si consigliano colori caldi come le sfumature del beige, crema o tortora, si tratta di colori familiari. Per gli ambienti open space si può optare su un bianco che dona un carattere pulito, minimale e luminoso.
Per il bagno invece il colore è una conseguenza delle dimensioni dello stesso, dei colori dei rivestimenti e degli arredi. La tonalità del bianco è ideale per bagni piccoli, non si è esclude l’accoppiamento di colori in contrasto per la zona doccia ad esempio. Per un bagno moderno più o meno grande invece si possono sperimentare i colori come il verde, l’azzurro o il tortora. Si tratta di un ambiente dedicato alla cura del corpo, i colori ideali infatti sono i colori dell’acqua e della natura.
Il colore e il soggiorno
Infine affrontiamo il tema soggiorno, si tratta di un tema delicato essendo il luogo più utilizzato della casa oltre a essere il luogo dedicato agli ospiti. L’obiettivo è creare la giusta atmosfera tra arredamento e colore delle pareti che trasmetta un’atmosfera rilassante e che favorisca la concentrazione. Non si sbaglia mai optando per colori neutri e facili da abbinare, come il tortora nelle sua varie sfumature. Per chi vuole osare in ambienti moderni con colori intensi i più gettonati sono il verde e il blu che potrebbero caratterizzare una delle pareti della stanza, il contrasto con arredi chiari valorizzerebbe notevolmente l’ambiente. Non si escludono i colori forti simbolo della personalità di chi l’ambiente lo vive, una parete rossa seppur molto impattante non è assolutamente la scelta sbagliata da fare se fatta con il cliente.
Rivolgersi a un professionista
Si conclude dicendo che la cromoterapia è sicuramente fondamentale per la scelta dei colori della tua casa, ma è altrettanto importante affiancarsi durante la ristrutturazione o costruzione della tua casa da un esperto in interior design che potrà non solo aiutarti a fare la scelta migliore ma riuscirà a far combaciare la cromoterapia con il gusto, le esigenze e le necessità di chi la casa la abiterà.
E’ importante che la casa e ogni scelta siano lo specchio di chi la abiterà.
Ogni scelta di materiali, tonalità e colori è fatta in modo da rendere l’ambiente più confortevole, piacevole oltre che funzionale nei vari spazi della casa.