Indice del contenuto
Arredamento e progettazione cortile
1.2 Cos’è un cortile e perché è importante nelle nostre abitazioni?
La definizione comune di cortile riguarda l’area scoperta situata nella parte opposta alla facciata principale di un edificio. Questo spazio è compreso tra corpi di edificio oppure riferito alla recinzione prospiciente una strada, ed è solitamente destinato a numerose funzioni.
A partire dal fornire illuminazione e aria negli ambienti affacciati sul suo lato oppure permetterne il passaggio normale di condomini, l’area cortile offre uno sfogo perfetto per le abitazioni collocate in città affollate.
1.3 L’evoluzione del concetto cortile fino ai giorni nostri
Nelle strutture antiche delle ville romane, il cortile interno era conosciuto come peristilio e si sviluppava all’interno dell’abitazione con la funzione di offrire uno sfogo di uscita ben areata e tranquilla evitando però, le strade pubbliche e pericolose dei quartieri romani.
In seguito, questi spazi iniziarono ad essere chiamati corti. Durante il medioevo, nel nord Italia, verso la corte interna si rivolgeva l’unica facciata finestrata delle abitazioni, mentre in Oriente, in ambito islamico, iniziò a coprire un ruolo centrale per le abitazioni dato che le fortezze e i palazzi non tralasciavano mai spazi aperti al di fuori di essi.
Nel resto dell’Europa occidentale, le corti porticate vennero riscoperte solo durante il Rinascimento con i primi esemplari costruiti fra Firenze, Roma e Urbino con l’intento di recuperare ed imitare gli elementi architettonici della civiltà classica e romana.
Nell’accezione odierna, il termine cortile comprende diversi spazi liberi disposti fra diversi fabbricati e/o recinti, includendo anche gli spazi verdi, le zone di rispetto, i distacchi, le intercapedini, i parcheggi e molto altro.
1.4 I vantaggi nell’effettuare interventi legati all’a progettazione cortile
La progettazione cortile è l’operazione che rende vivibile e completa un’abitazione nel suo insieme. Essendo l’area opposta alla facciata principale di un edificio, solitamente non le si dedicano abbastanza attenzioni, ma il fatto di avere degli ambienti che si affacciano in un cortile trascurato provoca una sensazione spiacevole.
Basterebbero in realtà solo alcuni accorgimenti per trasformare radicalmente il proprio cortile. Iniziando dalla sua pavimentazione e dall’allestimento generale di questo luogo si possono ottenere dei risultati sorprendenti.
Quando si decide di eseguire una ristrutturazione esterna dei pavimenti e dei materiali impiegati è utile sapere che si usufruisce fino al 50% delle detrazioni fiscali.
Ad esempio, il primo passo di interventi riguarda sempre la pavimentazione esterna e questo proposito serve, in primo luogo, sbarazzarsi dello stato disastroso in cui viene abbandonato solitamente il cortile interno a livello condominiale.
Inoltre, la pulizia da piante soffocanti o erbacce, risulta essere un altro problema che porta al degrado dell’intera area circostante.
L’eventuale recinzione arrugginita può aggiungere peso alla vista di un cortile poco curato. Le finestre affacciate sul cortile interno patiscono spesso la mancanza di luce e di aerazione perché di norma non vengono fatti dei miglioramenti atti a curare l’area comune del cortile.
Aggiungere delle piante e degli alberi da ornamento è un altro plus che si può includere nei lavori di esecuzione cortile. La scelta sulla tipologia di piante deve essere fatta in base alle disponibilità di spazio che si hanno e, soprattutto, in base alle funzioni che lo spazio cortile compie all’interno di un condominio o in un fabbricato privato.
In quest’ottica si può pensare a una piccola progettazione che rispetti le dovute funzionalità. Ad esempio, se l’area cortile deve svolgere la funzione di passaggio al garage o al parcheggio dell’auto, ottimizzare lo sfruttamento degli spazi con una progettazione adeguata può portare diversi vantaggi a favore di tutti. L’utilità di disporre di uno spazio da impiegare in modi diversi, porta a favorire alternative di sfogo anche per i bambini o gli animali domestici, se quest’ultimo è organizzato bene.
Diventa sempre più ricercato il cortile nelle città che non offrono molte alternative per le giornate da godere in relax fra amici e parenti.
Avere un cortile in ordine e disponibile per gli eventi di svago è sempre una scelta ottimale. La conversione del cortile in un’area di accoglienza – grazie alla sistemazione di un di set tavolino, panche o poltrone da giardino, nonché dell’area barbecue – può offrire il giusto distacco dal resto del caos in città organizzando delle grigliate con i propri cari.
Inoltre, un ambiente del genere si può ulteriormente personalizzare e adattare alle proprie esigenze con accorgimenti come, l’aggiunta di un tendone per riparare dai cambiamenti meteorologici durante le stagioni, o riporre uno sdraio per prendere il sole.
Spesso con la disponibilità di un budget anche non troppo ingente, si possono realizzare progettazioni di spazi verdi degni di un vero e proprio giardino zen.
Dedicare delle attenzioni a un’area del genere garantisce infine, l’aumento del valore del proprio immobile. Lo spazio esterno non risulterà più cupo e soffocante con l’esecuzione cortile.