Via Collegno

L’appartamento oggetto di intervento si trova all’interno di un signorile complesso residenziale costruito negli anni ’60 nel quartiere a confine tra Cit Turin e San Donato.E la realizzazione di un collegamento diretto con il soprastante spazio sottotetto abitabile che era raggiungibile solo dalle scale condominiali.Il progetto ha voluto conservare e far risaltare alcune peculiarità...

  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno
  • Via Collegno

L’appartamento oggetto di intervento si trova all’interno di un signorile complesso residenziale costruito negli anni ’60 nel quartiere a confine tra Cit Turin e San Donato.
E la realizzazione di un collegamento diretto con il soprastante spazio sottotetto abitabile che era raggiungibile solo dalle scale condominiali.
Il progetto ha voluto conservare e far risaltare alcune peculiarità dell’appartamento, quali il mantenimento del pavimento in marmo rosa del Portogallo, di notevole pregio, della zona ingresso e corridoi e dei pavimenti in rovere del salone e delle camere da letto che, con una sapiente levigatura e lucidatura, hanno visto rinnovare e migliorare l’aspetto di questi ambienti.

Per l’inserimento della scala interna in muratura che collega i due piani sono stati ripensati tutti gli spazi di distribuzione dell’alloggio che, con la creazione di opportuni ribassamenti in cartongesso, hanno permesso anche i passaggi di tutti i nuovi impianti.
Sono state eseguite alcune demolizioni di tramezzi non portanti sia per aprire la zona ingresso – salone che per creare una cucina – living più ampia, inoltre sono state spostate alcune porte per migliorare i flussi distributivi e la luminosità dell’appartamento.
Oltre alla scala in muratura posizionata nella zona centrale dell’alloggio sono state realizzate alcune ricostruzioni murarie che hanno permesso di creare un utilissimo spazio ad uso sgombero nel sottoscala e il recupero di una funzionale parete armadi nel corridoio.

Il risultato finale della ristrutturazione ha portato ad avere un alloggio dotato di un ingresso principale luminoso ed elegante, un salone ampio e moderno, una spaziosa cucina collegata alla zona pranzo, 3 camere da letto, due bagni principali, uno studio con ingresso indipendente con adiacente bagno disimpegnato dal resto dell’alloggio, uno spazio distributivo centrale da cui si accede alla scala di collegamento con il sottotetto dove si trova uno spazio multifunzionale ideale per ospitare una zona palestra, una zona tv con un wc/lavanderia e uno spazio uso sgombero.

LA ZONA GIORNO

La ristrutturazione ha permesso un restyling in chiave moderna della zona più rappresentativa della casa, con la demolizione di due grandi porzioni di pareti, l’ingresso ha trovato una nuova luminosità, impreziosita da una parete di fondo trattata con pittura decorativa effetto sabbiato con colori che armonizzano sia con il marmo rosa del pavimento sia con il parquet in legno di rovere color miele del salone.
Sono stati cambiati tutti i serramenti sia esterni che interni, scegliendo finiture di colore chiaro che rendono l’ambiente elegante e luminoso. Contribuisce a questo risultato la scelta di corpi illuminanti ad hoc e anche un gioco di volumi creato dai ribassamenti dei controsoffitti e da velette in cartongesso che nascondono luci indirette a led.

Nella zona cucina living due spazi si compenetrano, quello della nuova cucina angolare Arredo3 di colore chiaro con paraschizzi a contrasto in gres porcellanato (Sant’Agostino Ritual Patchwork Brown) e quello della sala da pranzo con le pareti sui toni dell’azzurro carta da zucchero ed arredi tinta legno con sedute imbottite colorate.
Completa e rende l’ambiente originale una libreria in cartongesso su misura e una porta raso muro decorata come la parete che conduce allo studio e all’adiacente bagno di servizio. Nell’insieme questo spazio è conviviale, accogliente e adatto ad una famiglia numerosa.

LA ZONA NOTTE

Anche nelle camere da letto sono stati recuperati i pavimenti in legno esistenti che con la scelta di tinte chiare per le pareti rendono gli ambienti caldi e luminosi.
Per il bagno padronale dotato di doppio lavabo, abbiamo scelto un rivestimento in gres porcellanato con un disegno vintage (Italgraniti Square pattern mix decoro) sempre sui toni delle terre per un ambiente caldo ed elegante.
Per il bagno dei ragazzi invece il progetto ha previsto un rivestimento a disegno geometrico con colori sui toni verdi e arredi ed accessori tinta legno per un ambiente giovane e dal taglio green.
Il bagno di servizio adiacente all’ufficio, di dimensioni più contenute rispetto agli altri servizi igienici, è stato invece rivestito con gres porcellanato bianco e, per sfruttare al meglio lo spazio, il progetto ha previsto lo spostamento della doccia nella zona davanti alla finestra, creando una seduta nello spazio sottofinestra che lo rende molto più funzionale.

LA SCALA E IL SOTTOTETTO

Il progetto ha previsto anche opere strutturali che hanno comportato la demolizione di una porzione di solaio per creare il foro necessario per l’inserimento di una scala interna di collegamento con i locali sottotetto, ed anche l’ingrandimento dei velux esistenti sulla copertura per aumentare i rapporti aeroilluminanti.
La scala è stata realizzata in muratura e rivestita in gres effetto legno, così come il pavimento di tutta la zona sottotetto.
A fianco della scala è stata costruita una libreria in cartongesso per occupare uno spazio che sarebbe rimasto vuoto vista la presenza della trave strutturale adiacente al foro della scala; inoltre sono stati realizzati punti luce segna passo e un taglio led sul soffitto in corrispondenza della scala.
Infine è stata realizzata la coibentazione interna del solaio di copertura e sono stati posati i nuovi lucernari a taglio termico, con un notevole miglioramento energetico del volume del sottotetto.

La ristrutturazione ha coinvolto naturalmente anche tutti gli aspetti impiantistici, compreso lo spostamento e la sostituzione dell’impianto di generazione dell’acqua calda che ha trovato un nuovo alloggiamento in esterno lato cortile, e che è stato dotato anche di un sistema a circuito per il mantenimento della temperatura costante.
Il rifacimento dell’impianto elettrico ha permesso di aumentare le prese ed i punti luce necessari per la nuova disposizione degli arredi, nonché la motorizzazione delle tapparelle, l’inserimento dell’imp. antifurto e del nuovo impianto di climatizzazione a split

Esplora ultimi progetti

Una picola galleria dei nostri progetti eseguiti nel corso degli ultimi anni

5 Foto

VIA ONORATO VIGLIANI

L’oggetto della ristrutturazione è situato a Torino nella zona mercatale lungo via Onorato Vigliani, in una delle quattro torri all’angolo di via Artom affacciate ad...

Maggiori informazioni
13 Foto

VIA CARENA

Il progetto riguarda la ristrutturazione di un piccolo appartamento di 40 mq sito al piano terra (un ex laboratorio/ufficio) di un immobile di fine ‘800...

Maggiori informazioni
10 Foto

VIA BIXIO

Il progetto, all’interno di un immobile degli inizi del duemila, riguarda la ristrutturazione di un appartamento di circa 130 mq sito a Torino nella zona...

Maggiori informazioni
1 Foto

Pino Torinese

L’oggetto della ristrutturazione è situato a Pino Torinese: si tratta di un ampio appartamento completamente immerso nel verde, già in buone condizioni ma che necessitava...

Maggiori informazioni
22 Foto

Via Collegno

L’appartamento oggetto di intervento si trova all’interno di un signorile complesso residenziale costruito negli anni ’60 nel quartiere a confine tra Cit Turin e San...

Maggiori informazioni
12 Foto

via Pinelli

Progetto via Pinelli - Torino Un appartamento situato nel quartiere san Donato all’interno di un condominio degli anni ’40 acquistato per un giovane studente universitario....

Maggiori informazioni