Nel cuore del quartiere Pozzo Strada abbiamo avuto la possibilità di svolgere un incarico completo riguardante la progettazione, realizzazione e ristrutturazione del appartamento di via Lancia .
La disposizione generale degli ambienti non è modificata, in quanto già funzionale e adatta alle esigenze dei committenti. Per rinnovare l’appartamento si è puntato sulle finiture e sull’attenzione ai dettagli con una progettazione illuminotecnica mirata.
Le operazioni sulle tramezzature sono limitate all’apertura del passaggio tra ingresso e soggiorno, per ottenere un unico ambiente più spazioso e molto luminoso grazie alle ampie finestre.
I pavimenti in legno di tutti gli ambienti sono restaurati e hanno riacquistato nuova vita. La finitura opaca ottenuta grazie alla levigatura e alla lucidatura li ha resi più moderni e coerenti con le nuove scelte.
LA CUCINA
La cucina è caratterizzata da uno stile “industrial” richiamato dall’effetto cemento sulla parete libera accanto al tavolo (linea CEBOS – calce strutturata – effetto liscio) e dai portalampade minimali anch’essi in cemento (Creative Cable).
Un altro elemento dal forte spirito industriale è la porta scorrevole con binario esterno che separala la cucina. Realizzata artigianalmente su disegno dell’architetto, è costituita da un pannello cieco laccato con il lato interno lavagna sui cui poter scrivere appunti e lista della spesa, il lato esterno invece è bianco, in armonia con le altre porte presenti nel corridoio.
IL BAGNO
Il bagno stretto e lungo, tipico degli anni ’70, è stato rivisto completamente a livello impiantistico. Questo ha permesso di disporre diversamente i sanitari e ottenere uno antibagno in regola con le norme igienico edilizie vigenti. Lo spazio dell’antibagno è anche sfruttato per posizionare la lavatrice e un lavatoio di servizio, svincolando l’unico bagno.
La richiesta specifica per il bagno è stata quella di creare un’atmosfera rilassante e accogliente. I materiali scelti in queste ristrutturazioni richiamano gli effetti naturali della pietra e del legno. La luce poi ha un ruolo fondamentale: in aggiunta ai faretti tradizionali nel controsoffitto sono inserite due stripLed dimmerabili RGB+W che in modo indiretto creano giochi di luce e cromoterapia.
GLI INFISSI
L’esigenza di maggiore isolamento termico ha portato alla scelta di sostituire tutti i serramenti con nuovi elementi in PVC a taglio termico e alte prestazioni. Inoltre, per uniformità con i materiali presenti in facciata, sulla superficie esterna è applicato un carter metallico. Questa scelta tecnica ha permesso di mantenere la coerenza con i materiali preesistenti, beneficiando di maggior confort all’interno.
Progettisti: Laura Mazzola – Romina Chiavario – Patrizia Russo
Località: Torino
Anno: 2019
Tipologia: Incarico diretto
Stato: Costruito