Appartamento sito in via Fieramosca Torino
Prima dei lavori di ristrutturazione l’appartamento era nelle condizioni originali risalenti agli anni ‘60.
L’impianto tipico di quel periodo prevedeva un ampio ingresso regolare e un lungo corridoio centrale con accesso a tutti gli ambienti: tinello ,cucinino, salone, un bagno e due camere da letto.
L’appartamento presentava già una suddivisione razionale degli spazi con ambienti di dimensioni ben proporzionate.
Tuttavia la richiesta dei committenti era quella di organizzare i 110 mq secondo un taglio più moderno.
Il nuovo assetto risponde infatti alle esigenze di apertura e comunicazione visiva tra gli ambienti della zona giorno e una separazione più netta con la zona notte più privata.
Dalla demolizione del tramezzo tra corridoio e salone risulta un ambiente ampio, in contatto diretto con l’ingresso da cui si può avere un colpo d’occhio d’effetto sul luminoso salone.
I colori del appartamento
Bianco delle pareti e del legno di rovere a pavimento fanno da cornice all’arredo che coniuga elementi dal gusto tipicamente moderno con altri più classici.
Lo studio della luce artificiale per la zona giorno ha portato alla realizzazione di due velette in cartongesso che nascondono un’illuminazione indiretta con stripled.
Sopra il tavolo della sala invece è stato inserito un moderno lampadario di design ben visibile fin dall’ingresso.
Il collegamento tra cucina e zona giorno avviene attraverso un passaggio a tutta altezza e di larghezza doppia rispetto alle porte tradizionali.
La possibilità di chiusura è comunque garantita da due pannelli, laccati della parete su cui scorrono grazie ad un binario completamente nascosto nel controsoffitto.
Un’ampia cucina abitabile ha sostituito l’impostazione cucinino-tinello.
La divisione dello spazio in zona operativa e zona pranzo è realizzato attraverso l’inserimento di una penisola.
Le scelte cromatiche della cucina ruotano attorno all’intenso azzurro carta da zucchero della parete principale, che risalta grazie ai toni neutri della cucina e del pavimento.
In questo contesto anche il tradizionale tavolo in legno trova un sfondo adatto a enfatizzarne lo stile.
Grazie al nuovo layout degli ambienti è stato possibile ricavare anche il secondo bagno con accesso dal disimpegno in comune con il bagno principale.
Nell’antibagno è stato ricavato poi un profondo armadio a muro che nasconde lo spazio destinato alla lavanderia lasciando liberi entrambi i bagni dall’ingombro della lavatrice.
Per questi ambienti di servizio sono stati scelti dei rivestimenti in gres effetto pietra che si accostano perfettamente al legno di tutti gli altri ambienti.
Al fondo del corridoio si trovano le due camere da letto, qui per garantire un maggior isolamento acustico.
Sono realizzate contro pareti in gasbeton in corrispondenza del muro verso l’unità abitativa adiacente.